

DIVENTA UN ESPERTO DI LOGISTICA E PRODUZIONE!
LE ISCRIZIONI TERMINANO
IL 20 NOVEMBRE 2024
LE ISCRIZIONI TERMINANO
IL 20 NOVEMBRE 2024
DIVENTA UN ESPERTO DI LOGISTICA E PRODUZIONE!
Il corso è PROFESSIONALIZZANTE e GRATUITO e rilascia un certificato di specializzazione tecnica superiore nazionale.
Il corso è PROFESSIONALIZZANTE e GRATUITO e rilascia un certificato di specializzazione tecnica superiore nazionale.
A CHI È RIVOLTO IL CORSO?
NEO DIPLOMATI
OTTIENI LE COMPETENZE PER
ENTRARE NEL MONDO DEL LAVORO
DISOCCUPATI
TROVA UN’OCCUPAZIONE SOLIDA
IN TEMPI BREVI
LAVORATORI
RIQUALIFICATI FREQUENTANDO
UN CORSO PROFESSIONALIZZANTE
FORMAZIONE
500 ore
STAGE IN AZIENDA
300 ore
CERTIFICAZIONE NAZIONALE
Specializzazione tecnica superiore
INIZIO CORSO
Dicembre 2024
FINE CORSO
Luglio 2025
Il corso in Tecnico per lo sviluppo di sistemi logistici e produttivi sostenibili

Operazione Rif. PA 2024-22105/RER approvata con Delibera Num. 1746 del 26/08/2024 co- finanziata con risorse del Programma FSE Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.
REQUISITI DI ACCESSO


GIOVANI E ADULTI
residenti/domiciliati in regione Emilia Romagna in
data antecedente l’iscrizione all’attività.
OCCUPATI E DISOCCUPATI
in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore
PERCHÈ SCEGLIERE QUESTO CORSO?

Il Progetto, costruito prendendo a riferimento il profilo nazionale della specializzazione IFTS in “Tecniche per la programmazione della produzione e la logistica”, si pone l’obiettivo di formare in esito una figura tecnica in grado di adottare approcci alla programmazione di produzione e logistica ecoconsapevoli e data driven, per garantire strutturazione di supply chain sostenibili.

Il tecnico oggi è un professionista capace di utilizzare tecnologie e dati per ottimizzare l’intero ciclo produttivo, migliorando redditività ed efficienza operativa, massimizzando le risorse a capacità finita e creando valore. Promuove la messa a sistema di una supply chain circolare assicurando adozione e miglioramento di un modello efficiente di gestione e pianificazione dei flussi che si svolgono nell’ambito della catena logistica, dall’acquisto delle materie prime alla distribuzione, per ridurre sprechi e impatti ambientali, incrementando performance complessive.
PARTNER DEL CORSO
Istituto di Istruzione Superiore “Baracca” di Forlì
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Dipartimento di ingegneria industriale
IMPRESE CON CUI COLLABORIAMO:
AWETA SISTEMI S.P.A. – VIGNALI TRASPORTI S.R.L. – MWM S.R.L. – URBINATI S.R.L – DOSI S.R.L. – SIROPACK ITALIA S.R.L. – SIBONI S.R.L. – C&C GROUP S.R.L.

CONTENUTI DEL CORSO

AMBITO RELAZIONALE
ACCOGLIENZA, COMUNICAZIONE, TEAM WORKING (16 ORE)INGLESE TECNICO (32 ORE)DIGITALIZZAZIONE DEI FLUSSI INFORMATIVI (40 ORE)

AMBITO GESTIONALE
QUALITÀ, SICUREZZA, SOSTENIBILITÀ (24 ORE)ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (20 ORE)

AMBITO MATEMATICO
MATEMATICA/STATISTICA (24 ORE)

COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI
INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LA GESTIONE DEI MAGAZZINI (20 ORE)SISTEMI DI IMMAGAZZINAMENTO (56 ORE)SISTEMI DISTRIBUTIVI (40 ORE)PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO AVANZAMENTO DELLA PRODUZIONE (80 ORE)ELEMENTI PER UNA SUPPLY CHAIN SOSTENIBILE (28 ORE)DIGITALIZZAZIONE E TECNOLOGIE ABILITANTI NELLA PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE E NELLA CATENA LOGISTICA (64 ORE)POLITICHE E GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE MACCHINE (16 ORE)CONTABILITÀ INDUSTRIALE, REPORTING E BUSINESS INTELLIGENCE (16 ORE)GESTIONE DEI DATI PER EFFICIENTAMENTO E SOSTENIBILITÀ (24 ore)
PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI
Profilo tecnico all’interno delle aziende nel settore della meccanica e della logistica distribuita del territorio, realtà oggi impegnate in progetti di innovazione basati su modelli sostenibili e smart.
ALCUNI DEI DOCENTI CHE TI FORMERANNO

Augusto Bianchini
Professore associato all'Università di Bologna dal 2020, svolge le sue ricerche nell'ambito dell'Impiantistica Industriale Meccanica. Ha consolidata esperienza in automazione degli impianti, tecnologie abilitanti dell'Industry 4.0, gestione dei rifiuti nel contesto dell'economia circolare ed ottimizzazione dei processi produttivi e logistici. Nel 2021 ha fondato Turtle S.r.l., spin off dell’Università operante nell’ambito della sostenibilità industriale, di cui ora è amministratore delegato.

Valentino Solfrini
Giovane ingegnere gestionale, appassionato di sostenibilità ambientale ed efficientamento dei processi produttivi e logistici. Ha maturato esperienza in azienda, sia all’estero che in Italia, occupandosi di miglioramento industriale e seguendo progetti di introduzione di nuovi sistemi informativi gestionali. Attualmente è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Bologna e Libero Professionista.

Davide Lega
Da buon romagnolo, è una persona che si dedica alla formazione e alla consulenza aziendale con passione. Ha una esperienza lavorativa trentennale come responsabile amministrativo e poi come direttore di stabilimento per multinazionali. Nella veste di consulente, formatore e divulgatore in ambito Logistico in chiave Lean, lavora in tutta Italia per i principali enti di formazione e ha il piacere di incontrare, tutti gli anni, decine di aziende in progetti di riorganizzazione e di formare centinaia di persone a cui spiega, appunto con passione, che il futuro è sempre e solo nelle loro mani.
IL PROFESSORE AUGUSTO BIANCHINI PRESENTA IL CORSO
VISITE AZIENDALI
Durante il percorso formativo verranno realizzate visite aziendali. Si tratta di esperienze che possono arricchire notevolmente l’esperienza formativa degli studenti, offrendo loro l’opportunità di apprendere in modo pratico, connettersi con il mondo reale e prepararsi per future carriere. Sono un componente prezioso del programma educativo poiché mirano a preparare gli studenti al mondo del lavoro.







TESTIMONIANZE
Organizzato bene nei contenuti e testi dalle ragazze di assoform. Ho deciso di svolgere il corso per approfondire la materia del mio lavoro e con qualche sacrificio sono riuscito a completare il corso. Attualmente grazie a questo corso ho trovato un nuovo lavoro dove svolgo il ruolo di responsabile.
Jacopo F. Ex corsista
CERTIFICAZIONE RILASCIATA
PERCHÈ SCEGLIERE LA NOSTRA REALTÀ

Siamo l’Ente di formazione di Confindustria Romagna per le province di Forlì-Cesena e Rimini, accreditati dalla Regione Emilia-Romagna per la formazione.
Il nostro scopo è quello di sostenere l’attività delle imprese attraverso la crescita e la valorizzazione delle risorse umane, tramite l’organizzazione e la gestione di iniziative di analisi, ricerca, consulenza e formazione rivolte sia a occupati e imprenditori, sia a disoccupati per rispondere alla crescente richiesta di personale qualificato e specializzato.




DOVE SI SVOLGERÀ IL CORSO
LE IMPRESE CON CUI ABBIAMO LAVORATO






Sono molto soddisfatta del corso. Ho scelto questo tipo di formazione per poter essere più competitiva nel mondo lavorativo e grazie a ciò che ho imparato, alla possibilità di fare lo stage in azienda e al certificato che mi è stato rilasciato, ho trovato immediatamente lavoro. Ringrazio per la professionalità dei docenti e disponibilità di Assoform. Questa esperienza la consiglio a chiunque voglia immettersi nel mondo della logistica e affini perché fa la differenza!
Alice D. Ex corsista